Articoli

Prenota ora la tua vacanza nella perla del Tirreno

Un clima spettacolare tutto l’anno, luoghi intrisi di storia ed archeologia, e un’enogastronomia senza pari. Questa è Sperlonga, piccolo borgo sulla costa tirrenica esattamente a metà strada tra Roma e Napoli. Le vacanze a Sperlonga son ideali per la famiglia in cerca di relax, per i giovani che desiderano le attività e per gli sportivi amanti del mare e anche della montagna. Eco quindi 3 buoni motivi per scegliere le vacanze a Sperlonga.

1 – Sole e mare spettacolari

A Sperlonga sono presenti le spiagge tra le più belle e attrezzate d’Italia, premiate dalla “Bandiera Blu” da più di 20 anni.  La costa a nord del borgo offre spiagge larghe e dorate, con una vista a 180 gradi su tutta la coastline, dal promontorio del Circeo fino alle isole pontine e flegree. Presenti molti stabilimenti balneari ed anche molti campeggi: una location ottima per le famiglie e adatta a tutte le tasche, con tratti di spiagge libere e dalla caratteristica duna tirrenica ancora incontaminata. Sul lato sud c’è la spiaggia di levante che, con la sua conformazione ad angolo, risulta più protetta dai venti e più raccolta. Anche qui stabilimenti balneari e ristoranti sul mare sono la principale attrattiva. In fondo alla spiaggia si trovano i resti dell’antica Villa dell’imperatore romano Tiberio. La visita al Museo archeologico e all’interno della grotta dell’imperatore sono da non perdere. Infine a sud, la spiaggia di Bazzano, da dove è possibile raggiungere una serie di piccole grotte nelle falesie a picco sul mare. Un’esperienza da vivere e da non perdere assolutamente!

2 – Storia e cultura

Sperlonga è una meta conosciuta fin dai tempi degli antichi romani. Il territorio è letteralmente intriso di rovine, pietre e testimonianze del passato. Ogni vincolo, ogni stradina e ogni sentiero del centro storico “parla” di storie vissute e di leggende straordinarie. E’ possibile percorrere il “Sentiero d’Ulisse” per una bellissima passeggiata storico-culturale, raggiungere il Museo Archeologico ed ammirare i reperti in mostra nelle sale e visitare le rovine dell’antica Villa di Tiberio. C’è poi la Torre Truglia, vero simbolo di Sperlonga, visitabile d’estate e al cui interno ci sono sempre eventi culturali e mostre d’arte. Nel Borgo infine non mancano mai appuntamenti culturali con presentazioni di libri (presenti gli autori), spettacoli musicali e mostre permanenti.

3 – L’enogastronomia locale

Uno dei punti dei forza del territorio è l’enogastronomia locale, in cui la famosa “dieta mediterranea” la fa da padrone. Sperlonga, con le sue antiche tradizioni marinare, vede nel suo menu una vasta gamma di specialità di pesce, tra le quali spiccano i piatti a base di pesce azzurro, il cosiddetto “pesce povero ma ricco di elementi che aiutano la qualità della salute e della vita in generale. Ci sono poi i prodotti della terra: pomodori, ortaggi che vanno dalle melanzane alle zucchine, la mozzarella di bufala nell’entroterra, l’olio pregiato e vini di qualità provenienti da antichi vitigni oggi riproposti dalle cantine locali. I locali di Sperlonga utilizzano tutti materie prime fresche locali, e spesso è possibile anche visitare i luoghi di produzione e comprare direttamente sul posto.

Prenota subito la tua vacanza a Sperlonga, ora è il periodo ideale! Visita il nostro sito www.sperlongaturismo.it e scopri quanto c’è di bello e da vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia!

Tra spiagge dorate, Hotel e B&B, stabilimenti balneari ed enogastronomia locale, Sperlonga offre vantaggi per tutti i gusti!

Sperlonga è una vera scoperta: in ogni angolo di spiaggia, in ogni punto bianco del centro storico ed in ogni stanza dl Museo Archeologico c’è sempre qualcosa di entusiasmante e piacevole da scoprire.

Prenota una delle nostre passeggiate accompagnate nel bellissimo centro storico arroccato sul mare, tra vicoli pieni di scorci mozzafiato e profumi di fiori e salsedine.

Vieni a fare un giro in barca lungo le splendide coste dorate, con acqua cristallina e piccole grotte tutte da esplorare.

Rilassati in un ambiente tipico locale per gustare un pranzo con i prodotti locali ed i vini migliori di questa terra, frutto di antiche tradizioni e vitigni storici.

Vuoi scoprire Sperlonga? Guarda il nostro video!

Cose da fare a Sperlonga

I vicoli stretti e bianchissimi, le piccole “finestre” sul mare e la cordialità della gente locale, pronta ad accogliervi in uno dei Borghi più belli d’Italia. Vieni con noi, per una passeggiata nel centro storico di Sperlonga, e respirare un po’ di Mediterraneo esattamente a metà strada tra Roma e Napoli!

Visita al museo archeologico nazionale “Villa di Tiberio”

Uno dei più importanti punti archeologici del centro Italia, il Museo Archeologico di Sperlonga conserva tutti i reperti della antica villa dell’imperatore romano Tiberio, ritrovati nella famosa grotta tuttora visitabile sulla spiaggia. Un’esperienza che si rivela essere un vero tuffo nel passato di Sperlonga nell’età degli antichi romani.

Escursione in barca

Un giro su un’imbarcazione tradizionale e caratteristica del luogo, alla scoperta delle spiagge immacolate e dalle acque cristalline di Sperlonga, con visita alle grotte azzurre e agli angoli nascosti della costa.

Visita al Borgo

Una splendida passeggiata guidata all’interno dei vicoli bianchissimi ed antichi del centro storico di  Sperlonga. Splendidi affacci naturali sulle coste di levante e ponente, con vista sulle isole pontine e sul promontorio del Circeo.

Sperlonga è facile da raggiungere!

Da Roma

E’ possibile raggiungere Sperlonga da Roma percorrendo la via Pontina (fino a Terracina) e proseguendo lungo la via Flacca.

Per chi invece è in autostrada il consiglio è di uscire a Frosinone, andare in direzione Terracina e raggiungere Sperlonga tramite la via Flacca.

Da Napoli

In autostrada uscire a Cassino, andare in direzione Formia e raggiungere Sperlonga tramite la via Flacca.